
Vitamine e integratori per anziani: quali i migliori?
L’importanza delle vitamine per la salute del corpo non verrà mai sufficientemente sottolineata dalla scienza della nutrizione, in quanto esse sono funzionali allo sviluppo del corpo e alla salute ed al benessere psicofisico. Non si smette mai di avere bisogno dell’apporto di vitamine, in nessuna età della vita: nonostante le esigenze nutrizionali dell’uomo cambino a seconda dell’età, il fabbisogno di vitamine rimane sempre costante, anche durante la terza età. A partire dai 50 anni in su si ha bisogno di elementi che possano permette al corpo di rimanere in salute affrontando i segni del tempo.
La corretta alimentazione dovrebbe comprendere anche vitamine e minerali che possono aiutare il giusto funzionamento dell’organismo, in particolare elementi come calcio e vitamina D che sono un aiuto per contrastare la riduzione della massa delle ossa, uno dei fattori che porta all’osteoporosi. Se la dieta manca delle vitamine e dei minerali necessari alla salute del corpo e della mente, si può provvedere con gli integratori per anziani, anche nei casi in cui si effettua poco movimento e si trascorre la maggior parte del tempo su una poltrona relax o su un divano. Gli integratori per anziani sono prodotti specifici, che sono pensati per apportare delle quantità equilibrate di principi nutritivi che non si assumono per mezzo dell’alimentazione quotidiana.
Quando l’anziano non abbia una dieta completa, per esempio a causa di patologie o di disabilità, allora provvedere all’integrazione con vitamine e minerali, dietro consiglio medico, può essere una buona soluzione. Il fabbisogno di vitamina D e di calcio riguarda soprattutto le donne, che sono più soggette all’osteoporosi dopo la menopausa, ma anche gli uomini. Negli anziani la vitamina D spesso è carente perché diminuisce la capacità di sintesi della vitamina diminuisce.
Per quanto riguarda le vitamine per anziani quali i prodotti migliori? Sicuramente gli integratori di vitamina D, se non la si assume a sufficienza, ma non bisogna dimenticare che è particolarmente importante assumere anche dosi adeguate delle vitamine del gruppo B, come acido folico, vitamina B6 e B12, che sono fondamentali per contrastare la perdita di memoria – una delle condizioni dell’età avanzata – e per contrastare il declino cognitivo e perfino malattie come la demenza senile e l’Alzheimer, secondo recenti studi medici.
Le vitamine per anziani gruppo b sono quindi assolutamente indispensabili per contrastare quel declino cognitivo che purtroppo colpisce tutti con il trascorrere degli anni, chi più e chi meno.
Importantissime anche le vitamine ricostituenti per anziani, soprattutto quei prodotti come gli integratori ricostituenti per anziani che sono completi e che contengono vitamina C, necessaria per contrastare infiammazioni e malattie che possono colpire il fisico spesso fragile della persona anziana.
Altro prodotto decisamente ideale per gli anziani sono gli integratori a base di antiossidanti e quelli multivitaminici.
Per quanto riguarda le vitamine per anziani debilitati, sicuramente i complessi con vitamina C sono quelli ideali, soprattutto se si tratta di anziani che a causa di determinate patologie non possono neppure assumere tutti i nutrienti necessari per mezzo dell’alimentazione: in questi casi, sempre sentendo il parere di un medico, può essere una buona idea quella di integrare la loro alimentazione con vitamine e altri elementi fondamentali per la loro salute.