
Ricette per anziani senza denti
Molti anziani hanno dei problemi relativi alla dentizione. C’è, per esempio, chi ha problemi di masticazione, chi indossa protesi o dentiere, ma anche chi, specialmente in età molto avanzata, non ha i denti. In questo caso, si pongono dei problemi da affrontare soprattutto sotto il punto di vista dell’alimentazione, in quanto evidentemente la dieta di un anziano che soffre di edentulia deve rispettare delle accortezze particolari.
Lo scopo è quello di preparare delle ricette per anziani senza denti che però siano anche saporite, complete dal punto di vista nutrizionale, e gustose, per non far cadere l’anziano nell’inappetenza.
Vediamo quindi qualche gustosa ricetta per anziani senza denti: partendo da un piatto molto amato nel Nord Italia, la polenta con il ragù, che è sicuramente un piatto unico molto completo. Unisce il gusto della polenta, che è morbida e quindi adatta anche a persone che non hanno i denti, con il sapore della carne. Gustosa, estremamente saporita e nutriente, si tratta di un buon piatto unico per le persone che non hanno più una dentizione completa o sufficiente per masticare.
Altri piatti saporiti che possono essere adatti per gli anziani senza denti sono le vellutate. La vellutata di pollo unisce il sapore della carne ad una consistenza morbidissima. Basta lessare il pollo in 1,5 litri di brodo fatto con carote, cipolle e serena e alloro e pepe. Quindi, dopo 20 minuti di cottura, fate sgocciolare il pollo e lasciatelo raffreddare. Filtrate il brodo, tagliate il pollo a metà eliminando ossa e cartilagine e frullate la carne. Preparate la vellutata facendo sciogliere 50 grammi di burro in una pentola, unendo 50 grammi di farina, fate tostare per tre o quattro minuti ed unite il brodo tiepido, mescolando con cura.
Naturalmente, se l’anziano passa molte ore sulla sua poltrona relax o su una sedia – e fa quindi poco movimento – è opportuno optare per delle vellutate a basso contenuto di grassi e a ridotto apporto calorico, in modo da non appesantire l’organismo che fa poco movimento.
Un altro gustoso piatto che possiamo consigliare agli anziani senza i denti è la crema di formaggi. Si tratta di una ricetta base che potete usare per fare un ottimo piatto con della pastina, oppure potete abbinarla a delle verdure frullate per creare una vellutata saporita.
Altre ricette perfette per anziani senza denti sono gli gnocchetti di semolino, molto morbidi ed ideali come pasto perché non danno problemi di masticazione.
Le polpette preparate con qualche cucchiaio di omogenizzato di carne, uovo sbattuto, mollica di pane, prezzemolo sale e pepe sono un altro piatto perfetto per anziani che hanno problemi di masticazione. Il composto così creato va messo a palline su una teglia da forno unta d’olio, quindi cotto per circa dieci minuti.
Per cercare di favorire l’idratazione negli anziani con problemi di edentulia è anche possibile preparare del riso ben cotto in brodo, che non dà particolari problemi di masticazione, oppure piccoli gnocchi di patate morbidi con salsa di pomodoro e parmigiano frullate.
Infine, una soluzione pratica e comoda soprattutto durante i mesi estivi è quella dei frullati di verdura.
Possono essere preparati frullati di diverse consistenze e tipologie da usare come spuntini nel corso della giornata, soprattutto se l’anziano tende ad essere inappetente, come spesso avviene col caldo.
Anche i frappé di banana e latte possono essere una golosa colazione o un’ottima merenda per fornire all’anziano preziose vitamine e acqua.