
Ricette per anziani inappetenti e debilitati
Cucinare per un anziano può non essere semplice. Le persone di una certa età sono abbastanza sensibili ai sapori e potrebbero diventare inappetenti; contemporaneamente, però, è molto importante curare con attenzione l’alimentazione di un anziano, soprattutto se debilitato e non autosufficiente, in quanto bisogna cercare di integrare la dieta con tutti i nutrienti necessari.
L’alimentazione corretta è quella sufficientemente variegata, che presenti tutte le vitamine necessarie per il benessere, fibre per stimolare la corretta digestione, calcio, ferro, proteine nobili, il giusto quantitativo di carboidrati e di lipidi.
Quali sono le migliori ricette per anziani?
Innanzitutto bisognerebbe cercare di prediligere, come abbiamo detto, la varietà.
Se a colazione va bene presentare un pasto abbastanza completo, per esempio latte o tè o caffè con biscotti o con marmellata, a pranzo può essere sufficiente un primo piatto di pasta o di riso senza esagerare con i sapori troppo forti.
A cena, invece, si può servire della carne bianca o del pesce, oppure delle uova con insalata. Ogni giorno bisogna permettere all’anziano di mangiare diverse porzioni di frutta e verdura; se hanno problemi di masticazione, la frutta omogeneizzata o il passato di verdura può essere una soluzione perfetta. Non dimenticate che l’idratazione è importante: per cercare di far bere l’anziano è bene anche integrare con minestre, brodi, succhi naturali.
Attenzione alle porzioni, in quanto con l’aumentare dell’età il fabbisogno calorico diminuisce e di conseguenza bisogna cercare di non esagerare nelle porzioni.
Ricette per anziani inappetenti e debilitati
Vediamo invece le ricette per anziani inappetentie debilitati, cioè che rifiutano il cibo o tendono a mangiare molto poco e, pertant,o sono indeboliti. In questo caso la ricetta vincente è puntare a ricreare un’atmosfera lieta al momento del pasto, cercando di fare compagnia all’anziano mentre mangia.
Una frittata con delle verdure colorate (facendo attenzione a fare delle porzioni corrette) può essere una ricetta ideale per gli anziani inappetenti. Anche le zuppe di cereali sono una buona soluzione e permettono anche di integrare i liquidi nell’alimentazione.
Scopri qui tutte le tipologie di poltrone relax per anziani e le fasce di prezzo.
Diverso il discorso delle ricette per anziani debilitati. Gli anziani debilitati sono quelli che soffrono di malattie che ne impediscono per esempio il movimento, o comunque non gli permettono di essere autosufficienti. Per questi anziani sarebbe meglio preparare dei pasti sufficientemente liquidi, in modo che siano semplici da ingerire, oppure cibi morbidi come frittate, soufflé o creme, eventualmente rese gustose con l’aggiunta di verdure o dadini di prosciutto. Minestre, zuppe e paste morbide sono sicuramente i piatti ideali per gli anziani debilitati: fate attenzione a fornire la giusta quantità di calorie e non dimenticate anche l’idratazione, che è fondamentale.
Per preparare questo tipo di pietanze è possibile usufruire di qualche tecnica come l’omogenizzazione, o la macinazione dei prodotti in modo da creare dei piatti che siano semplici da deglutire senza il rischio di soffocarsi o che qualche boccone possa andare di traverso.
Anche per mettere a punto una dieta varia e completa si possono fare soufflé, budini salati, oppure usare i formaggi morbidi magri e i frullati di frutta e di verdura: in questo modo si possono creare dei piatti appetitosi che sono saporiti e quindi invitanti anche per anziani debilitati, evitando episodi di inappetenza.