Quale poltrona per anziani acquistare?
Come si sa, le persone anziane spesso sperimentano acciacchi dovuti all’età e delle ridotte capacità di movimento e di locomozione. Per questo è importante assicurarsi che abbiano sempre a disposizione dei supporti per facilitare la loro vita ed il loro benessere. Le poltrone per anziani sono ottimi supporti ed ausili per la vita quotidiana di una persona avanti negli anni.
Per migliorare l’assistenza ad una persona anziana che abbia problemi di carattere motorio, che faccia fatica ad alzarsi dalla sedia e a spostarsi, si può provvedere con una poltrona specifica, con determinate caratteristiche. Le poltrone per anziani sono di diverso tipo e sono dei prodotti assai utili per gestire queste persone che abbiano mobilità ridotta. In particolare, si tratta di prodotti comodi, confortevoli, che possono davvero migliorare la qualità della vita degli anziani.
Ma quale poltrona per anziani acquistare? Come orientarsi in un acquisto di questo tipo?
Innanzitutto, bisogna considerare il numero di motori che la poltrona possiede. Le migliori poltrone pensate per persone anziane hanno almeno due o quattro motori fra loro indipendenti, che permettono di reclinare lo schienale e la pediera in modo autonomo, così che l’anziano può regolare l’uno o l’altro senza essere costretto a dei movimenti unici.
Inoltre, bisogna anche prendere in considerazione le dimensioni della poltrona. Essa deve essere di dimensioni adeguate per poterla spostare da una stanza all’altra, giacché si potrebbe aver bisogno di trasferire, per esempio, la sedia dal soggiorno alla stanza da letto e via dicendo. Tenete quindi conto del fatto che la larghezza standard delle porte delle case è di 80 cm e scegliete una poltrona per anziani che sia comoda da spostare al bisogno.
Infine bisogna anche tenere conto del rivestimento della poltrona: il tessuto può fare la differenza e rendere il prodotto più o meno confortevole per l’uso da parte di un anziano. Il tessuto può essere traspirante, in microfibra, antibatterico (soluzione ideale soprattutto in estate e se l’anziano trascorre molte ore sulla poltrona), in pelle o in eco pelle. Detto questo, ci sono anche tante combinazioni di colori e di fantasie dei tessuti.
Sul mercato si possono trovare tantissimi modelli di poltrone per anziani ad ottimo prezzo; alcune, come il modello Lucrezia, sono state molto pubblicizzate in tv, ma non presentano delle caratteristiche di qualità particolari rispetto ad altre poltrone meno costose. Inoltre, il modello Lucrezia ha un prezzo abbastanza elevato, visto che nel pacchetto d’acquisto viene “regalato” anche un divano.
Esistono, invece, in commercio numerose poltrone elettriche per anziani con un eccellente rapporto qualità/prezzo. Alcune sono dotate del sistema di elevazione, o lift, cioè un moto elettrico che solleva la poltrona aiutando l’anziano ad alzarsi in piedi: si tratta del modello ideale per gli anziani che abbiano delle difficoltà di movimento. Spesso questi modelli si possono anche ‘innalzare’ fino a 20 cm per poter essere usate anche come sedia da pranzo.
Le poltrone manuali, invece, sono dotate di alcune posizioni – come la posizione TV, la posizione letto, la posizione normale – che sono regolabili manualmente. Sono ideali soprattutto per le persone che abbiano delle difficoltà non serie di movimento, e siano almeno parzialmente autosufficienti.