Giochi per anziani: da tavolo e di gruppo

Mantenere la mente attiva anche durante l’età anziana è molto importante per non spegnere i processi cognitivi. Anche le persone anziane hanno bisogno dei giochi per allontanare lo spettro della solitudine, per coltivare delle piccole passioni, la socializzazione, e per mantenersi mentalmente attive. Gli esperti, quindi, raccomandano sempre di stimolare la mente e la creatività degli anziani per mezzo di appositi giochi.

Ma quali sono i migliori giochi da far fare agli anziani?

La perdita di memoria è una vera tragedia per le persone anziane; per questo giochi come dama e scacchi sono sempre ottimi per cercare di mantenere allenata la mente della persona, di stimolarne la concentrazione e le capacità della mente.

Il memory – ad esempio – è un gioco gratis per anziani particolarmente interessante perché stimola molto la memoria, l’attenzione, la concentrazione.

I classici giochi da tavolo come battaglia navale, dama, scacchi, puzzle sono ottimi perché consentono all’anziano di mantenersi mentalmente allenato, pur restando seduto comodamente sulla sua poltrona alzapersone.

Il puzzle è sempre un ottimo passatempo stimolante per la mente degli anziani, sia che giochino in gruppo, sia che vivano da soli.

I migliori giochi da far fare agli anziani

giochi per anziani da tavolo e di gruppo

Ma non ci sono solamente i giochi da tavolo ad essere perfetti per permettere alle persone su d’età di trascorrere un pomeriggio divertente e ricreativo. Anche i giochi per anziani di gruppo sono un’ottima idea per stimolare la socializzazione e per far star bene fisicamente e mentalmente queste persone.

Basta anche poca danza leggera, qualche passo da improvvisare sulla scia di una musica diffusa per diffondere gioia, partecipazione, socialità.

I lavoretti per anziani sono ottimi giochi gratis che possono essere fatti fare per stimolare la creatività. Pensiamo, per esempio, agli origami, alle gare di cucina (condizioni fisiche degli anziani permettendo), alla scultura con creta e con la cera, agli acquarelli ed alle tempere. Si tratta di attività davvero importanti per coltivare una passione anche durante la terza età, per mantenere la mente allenata e per far uscire la propria vena creativa, e così anche i sentimenti e le proprie emozioni.

I giochi di gruppo per anziani, come i giochi all’aperto e quelli da tavolo, quelli di società, sono pensati per far stare assieme più persone e per socializzare. La tombola, per esempio, è sempre amatissima dagli anziani e richiede un minimo esborso economico.

I giochi di carte possono essere un buon modo per unire la socializzazione alla stimolazione della mente e della memoria. I giochi con le carte sono davvero tanti, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Si tratta di giochi che implicano strategia, furbizia, capacità di ragionamento veloce e scattante: ecco perché sono molto utili per tenere allenata la mente dell’anziano, oltre che ad essere spesso molto amati dagli anziani medesimi. Inoltre, tutti questi giochi per anziani sono estremamente economici: tutto quello che serve per giocare è un mazzo di carte.

I giochi possono essere seguiti da un animatore che supervisiona il rispetto delle regole e che tutto si svolga correttamente. Se si ha l’impressione che i giochi di gruppo possano mettere in difficoltà un anziano, è meglio farli giocare in gruppi composti dal maggior numero di persone possibile. Ovviamente è anche necessario rispettare la loro autonomia e autodeterminazione, se siano in grado di esercitarla.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *