
Esercizi per la memoria per anziani
Tra gli anziani è più probabile osservare dei problemi di memoria anche a breve termine rispetto a quanto avviene nelle persone più giovani. Con il trascorrere degli anni, la mente tende ad invecchiare e, come qualsiasi altro organo del corpo, perde elasticità: si tende a dimenticare numeri di telefono, a subire i fattori di distrazione in modo più intenso. Per questa ragine, è opportuno cercare di mantenere la memoria dell’anziano fresca ed allenata, e lo si può fare per mezzo di alcuni semplici esercizi, proprio come avviene per il corpo: se si tiene allenata ed in forma la memoria, per la persona anziana questo è un grandissimo vantaggio.
Prima di tutto, bisogna sapere che la memoria può essere di due tipi: quella episodica permette di ricordare meglio i fatti trascorsi, invece le persone con memoria semantica fanno fatica a ricordare i particolari. Non bisogna mai prendere sottogamba i problemi di memoria negli anziani, anzi: un intervento più veloce possibile può fermare la degradazione della mente e permettere anche di combattere efficacemente contro la perdita della memoria e alcune malattie tipiche dell’età anziana.
mazon_link asins=’B00M0MYU20,8861375626,B01IPB36GA’ template=’ProductCarousel’ store=’poltronaanzia-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b1372b6c-bf24-11e7-9dca-2fdc335bf06c’]
Proponiamo quindi alcuni esercizi per anziani per la memoria: un esercizio intelligente è quello della lettura e della scrittura che, pur rimandendo comodamente sulla propria poltrona relax, mantengono la mente attiva ed hanno quindi un influsso positivo anche sulla memoria. Quando deve ricordare qualcosa, è bene che l’anziano cerchi di associare ad un ricordo determinate sensazioni che possono aiutarlo a rievocare nella memoria qualche fatto importante.
I giochi possono essere ottimi esercizi mentali per anziani, nell’ottica dell’allenamento della memoria.
Il gioco dell’oca, per esempio, è ideale, ma anche i giochi delle carte (che sono in genere amati dagli anziani) sono un tipo di attività ludica che può aiutare le persone nella terza età a mantenersi attive dal punto di vista mentale, e ad allenare la memoria.
Altri giochi che permettono di tenere la mente fresca e attiva sono la dama e gli scacchi, che richiedono anche l’elaborazione di strategie mentali e quindi impediscono la pigrizia cerebrale. Il sudoku è un altro gioco ottimo per le persone anziane che vogliano tenere la memoria allenata, così come tutti i giochi della Settimana Enigmistica. Giochi a parte, le persone anziane possono cercare di tenere la memoria attiva anche nelle attività e nei lavori di tutti i giorni. Per esempio un buon esercizio mentale è quello di cercare di ricordare la lista della spesa. In questo modo alla fine della spesa l’anziano potrà facilmente notare se ha dimenticato qualcosa e cercare di migliorarsi. Questi esercizi non sono per nulla banali, e possono anche prevenire, secondo alcuni studi, malattie temute come l’Alzheimer.
Oltre a tutti questi accorgimenti ed esercizi mentali per la memoria, possiamo anche consigliare di smettere di fumare, nei casi in cui non si è riusciti a smettere prima: il fumo infatti danneggia il cervello e causa rallentamento della memoria, diminuzione del vocabolario, perdita della fluidità quando si parla.
Attenzione anche alla dieta: assumere magnesio e anti ossidanti (contenuti per esempio nel succo d’uva) aiuta il cervello a restare in forma e può quindi essere un coadiuvante nel trattamento contro la perdita di memoria, se associato agli esercizi che abbiamo descritto e ad una vita attiva.