
Cuscini da decubito
I cuscini da decubito sono un prodotto di fondamentale importanza per le persone che soffrano di piaghe da decubito. Le aree più a rischio di lesioni da decubito sono l’osso sacro, il bacino ed i talloni. Per prevenire le lesioni è necessario optare per questo tipo di accessori in modo da diminuire l’attrito con la superficie del letto o della carrozzina, per migliorare la postura e rendere più confortevole la posizione del soggetto.
Il costo del cuscino può andare da poche decine di euro a centinaia di euro, a seconda del materiale e della qualità.
Indice dei contenuti
Tipi di cuscini da decubito
Il cuscino decubito gel ed il cuscino da decubito ad acqua sono alcune delle tipologie di cuscino più diffuse per le persone che hanno delle lesioni causate dalla prolungata posizione obbligata e dalla scarsa circolazione.
La scelta del materiale del cuscino è fondamentale, non solamente per la questione del prezzo, ma anche per garantire il massimo confort alla persona che utilizza il prodotto.
Il cuscino antidecubito gel di silicone per esempio è un cuscino che può garantire una sensazione di stabilità e di confort, ed inoltre non risente molto delle variazioni di temperature. Sono ideali per persone che hanno piaghe da decubito e che hanno scarsa sensibilità nella zona di contatto.
I cuscini antidecubito ad aria, invece, presentano una fodera interna che viene gonfiata, quando deve essere utilizzato, con una piccola pompa per formare l’aria all’interno. Si tratta di una soluzione comoda da trasportare e leggera.
I cuscini antidecubito in lattice hanno il vantaggio di essere molto flessibili, comodi, igienici ed anallergici: non si deformano nel tempo e sono ergonomici, tuttavia spesso non offrono sufficiente stabilità.
Cuscini da letto e carrozzina
A seconda di dove i cuscini per decubito dovranno essere posizionati, bisogna fare una scelta accurata del prodotto.
Come è noto, le piaghe che si formano sulla persona costretta a letto sono diverse da quelle che si formano sulla persona costretta in carrozzina.
Il cuscino decubito per carrozzina è pensato per sposarsi alla perfezione con quelle zone del corpo che sono soggette alle piaghe, come la zona dell’osso sacro, le gambe, i piedi, i talloni e la parte bassa della schiena; il cuscino antidecubito per carrozzina infatti è strutturato per rispondere a delle esigenze particolari.
La scelta dei migliori cuscini antidecubito per sedia a rotelle dipende anche dal tipo di lesione e dalla sua profondità; per esempio, in caso di pericolo di formazione di piaghe nella zona dei piedi, si potrà optare per i cuscini antidecubito per talloni.
Invece, per quanto riguarda i cuscini antidecubito da letto, essi sono pensati per tutelare una zona più estesa del corpo, quella a contatto con il materasso. A seconda della posizione che la persona interessata assume nel corso del sonno, sarà più opportuno optare per un prodotto per la schiena o per un cuscino antidecubito laterale.
La scelta del migliore cuscino antidecubito
Qualsiasi tipo di cuscino antidecubito si intenda scegliere – sia esso un cuscino decubito laterale o altro – è sempre necessario cercare per quanto possibile di stimolare la circolazione del soggetto.
Non bisogna dimenticare che anche rimanere seduti o immobili per lunghi periodi può provocare delle lesioni da decubito: in questo caso quello che serve sono i cuscini antidecubito per poltrone normali e poltrone specifiche per anziani.