
Sedersi correttamente su una poltrona: come gli anziani dovrebbero stare seduti
Gli anziani tendono generalmente a trascorrere molto del loro tempo quotidiano stando seduti sulla poltrona o sul divano – i luoghi della casa più comodi e accoglienti per definizione – ma è opportuno accertarsi che la loro seduta e la posizione che assumono sia realmente corretta e comoda.
In effetti, capita molto di frequente (molto di più di quanto possiamo immaginare) che i divani e le poltrone siano un po’ datati o poco adatti – per la loro specifica struttura – alle esigenze di una persona over 65. Questo determina spesso una postura scorretta o addirittura scomoda, che rende le giornate ancora più lunghe e difficili da sopportare, anche per l’anziano più paziente e con il maggior spirito di adattamento.
A volte capita che il design stesso delle poltrone le renda troppo larghe o eccessivamente strette o che il materiale utilizzato per l’imbottitura sia troppo compatto o, al contrario, troppo poco resistente e, quindi, non in grado di sostenere correttamente la persona.
Occorre ricordare sempre che sedersi per lungo tempo in una posizione sbagliata può non solo generare dolori muscolari o articolari, ma rendere addirittura difficili alcuni movimenti. In alcuni casi infatti potrebbe essere necessario valutare l’acquisto di una nuova poltrona specifica per le esigenze degli anziani.
Ad esempio, se vi accorgete che il vostro parente cambia spesso posizione, si muove spesso sulla seduta e ha difficoltà a trovare una posizione comoda o corretta sulla sua poltrona, potrebbe essere l’occasione giusta per indagare e chiedergli se trova comoda o meno la seduta in cui trascorre la maggior parte del suo tempo.
Oggi, per fortuna esistono in commercio tante tipologie diverse di poltrone relax per anziani che possono adattarsi perfettamente alle loro esigenze.
Indice dei contenuti
Quali sono gli aspetti da considerare? Ecco gli elementi e le caratteristiche cui prestare attenzione
Ad esempio, occorrerebbe scegliere una poltrona in base all’altezza della persona che ne usufruirà, ma anche in funzione della forma del corpo e, quindi, del suo peso: una persona molto magra potrebbe avere bisogno di una poltrona molto differente rispetto ad una robusta.
In alcuni casi, è opportuno chiedere il parere di un esperto prima di acquistare un nuova poltrona e rivolgersi magari ad un osteopata, ad un fisioterapista o a un ortopedico che possa aiutare nella fase di valutazione e scelta.
In linea generale, i fattori da prendere in considerazione nel momento in cui si decide di acquistare una nuova poltrona, che sia realmente adatta ai bisogni degli anziani, sono i seguenti:
- Altezza del sedile da terra
- Profondità della seduta
- L’altezza dei braccioli
L’altezza del sedile di una poltrona per anziani
Occorre sempre ricordare che un sedile più alto faciliterà il movimento di alzata e di seduta della persona dalla propria poltrona. Tuttavia, se la seduta dovesse risultare eccessivamente alta, la persona sarà costretta ad esercitare una pressione eccessiva sulla parte posteriore delle cosce, mentre i piedi non riusciranno a toccare il pavimento, rendendo quindi scomoda la posizione.
Per questo motivo, è consigliabile accertarsi che la poltrona non sia eccessivamente alta rispetto agli standard o che possa regolarsi anche in altezza.
Profondità della seduta
Anche la profondità della seduta è un aspetto importante, da non trascurare. Questa, infatti, dovrà essere sufficiente, in modo da sostenere l’intera lunghezza delle cosce, ma – allo stesso tempo – non essere eccessivamente profonda, perché potrebbe comprometterne la postura e provocare danneggiamenti alla schiena.
Se la poltrona dovese risultare troppo profonda, un modo molto pratico per accorciare la lunghezza del sedile è aggiungere semplicemente un cuscino (o anche due) dietro la schiena della persona che vi siede.
L’altezza dei braccioli
Anche l’altezza dei braccioli dovrebbe consentire alla persona che siede di riposare le braccia senza sollevare o abbassare le spalle. Se questo accade, significa che l’altezza non è corretta e va adeguata alle esigenze della persona.