
Come scegliere una poltrona per anziani: guida
Come scegliere una poltrona per anziani? Quali sono le migliori sul mercato? E come è possibile decidere quale modello acquistare? In questa semplice e pratica guida troverete alcune indicazioni utili per aiutarvi nella scelta.
Curiosando nel variegato mondo di poltrone per anziani, la scelta si rivela abbastanza variegata e vasta per numero di funzioni, tipologia di rivestimento, dimensioni, colori, designer e numero di optional.
Ma la valutazione più importante da fare, prima di ogni altra, è stabilire se acquistare una poltrona per anziani manuale o elettrica. Se la scelta dovesse ricadere sulla seconda, ci sarà da valutare anche se la poltrona elettrica per anziani dovrà essere ad uno o due motori.
Nel caso in cui la poltrona per anziani è destinata ad una persona che conserva le proprie abilità, si può prendere in considerazione quella manuale, che è fornita di una semplice leva, la quale consente la fuoriuscita della poggia piedi; lo schienale invece si reclina esercitando su di esso, una leggera pressione con la schiena.
Se, al contrario, la persona a cui è destinata la poltrona per anziani è disabile, la scelta è obbligata e non potrà che ricadere su di una poltrona elettrica. L’unica valutazione ancora da fare in questo caso sarà se acquistarla ad uno o due motori.
Nel primo caso il movimento del poggia piedi è collegato a quello dello schienale ed entrambe sono obbligati. Nel caso di una poltrona per anziani con due motori invece i movimenti dello schienale e quelli del poggia piedi sono indipendenti uno dall’altro e quindi personalizzabili; lo schienale potrà essere più o meno reclinato indipendentemente dalla posizione del poggia piedi.
Come scegliere una poltrona per anziani? Le dimensioni
Un altro aspetto di cui si deve assolutamente tener conto prima di acquistare una poltrona per anziani, sia elettrica che manuale, sono le dimensioni. Il mercato, anche qui, viene incontro a tutte le differenti esigenze, in quanto le imprese ne costruiscono di tutte le dimensioni; le più piccole hanno un ingombro che si aggira intorno ai 70cm x 80cm. Una poltrona per anziani così piccola attraversa facilmente le porte consentendo all’anziano il grande vantaggio di poter vivere ogni ambiente della propria casa. Inoltre, una poltrona così piccola, si maneggia con disinvoltura pur possedendo tutte le funzionalità di una poltrona più grande.
Quale poltrona per anziani scegliere? Uno sguardo agli optional
Una volta deciso se acquistare una poltrona manuale o elettrica, ad uno o due motori e quanto dovranno essere le sue dimensioni, ci si può concentrare sugli optional che in questo campo sono veramente molti. Dai braccioli estraibili, alla fodera intercambiabile, al vibromassaggiatore per la schiena, al kit riscaldante, alle ruote per facilitare lo spostamento della poltrona, sono tutti optional aggiuntivi che sicuramente faranno lievitare il prezzo, ma che faciliteranno la quotidianità dell’anziano e di chi se ne deve prendere cura.
Tanto per fare qualche esempio, i braccioli estraibili consentono alla poltrona di trasformarsi in una sedia ed essere quindi accostata al tavolo per i pasti o ad un tavolo da lavoro. Le ruote facilitano lo spostamento della poltrona da un ambiente all’altro e trasformano la poltrona in una sedia a rotelle. Il vibromassaggio è molto utile per la circolazione sanguigna soprattutto in persone che passano molto tempo sedute.
Anche per il rivestimento le possibilità sono molteplici e prima di decidere quale adottare è meglio tener presente alcuni fattori: il rivestimento di stoffa è meno pratico nella manutenzione rispetto a quello di pelle o eco pelle, che si puliscono con un semplice straccio inumidito e risultano sicuramente più eleganti ma, mentre la stoffa in estate è certamente più fresca, la pelle e l’eco pelle in inverno sono fredde e in estate sono calde. Per la microfibra il problema della manutenzione è simile a quello della stoffa, ma – al contrario della pelle e dell’eco pelle – in inverno risulta essere più calda.
Meglio comunque effettuare questa scelta pensando alla praticità; l’ideale sarebbe scegliere una poltrona sfoderabile magari con una fodera di ricambio.
Per poter effettuare il confronto di prezzo fra le diverse offerte è utile scegliere una poltrona con tutte le caratteristiche che ci interessano e poi confrontarla sempre con altre poltrone che abbiano le stesse funzionalità, gli stessi optional e la stessa tipologia di rivestimento, perché sono proprio questi fattori che comportano una certa differenza di prezzo.
Ricordare, inoltr,e che in generale il prodotto di qualità ha sempre dei costi più elevati ma che spesso sul prezzo incide la pubblicità e questo vale soprattutto per le poltrone per anziani pubblicizzate in TV. La poltrona Lucrezia, ad esempio, ha dei costi di pubblicità che vanno a ricadere, ovviamente, sul prodotto finito.
Anche la possibilità di scelta su un vasto assortimento di colori e di tipologie di rivestimento ha un costo più elevato rispetto ad una gamma più ridotta. Orientarsi in questo, come anche in altri campi, non è molto facile, ma con un pizzico di pazienza e di buon senso è possibile scegliere un prodotto di qualità, confacente alle nostre esigenze, al giusto prezzo.