come creare e cucire un cuscino da poltrona

Come fare un cuscino per poltrona

Fare un cuscino per poltrona con le proprie mani non è troppo difficile ed è sempre fonte di grandissima soddisfazione. Il cuscino è, oltre che un ottimo complemento d’arredo, anche un prodotto molto utile per stare seduti comodi sulla propria poltrona.
Ma come fare un cuscino per poltrona? Nulla di troppo difficile, vediamo qualche suggerimento per creare un prodotto originale e comodo con le proprie mani.

Fare un cuscino da poltrona: occorrente e procedimento per realizzarlo

Tutto quello che serve è stoffa, la macchina da cucire (o in assenza di questa ago e filo) e il kapok, cioè la classica imbottitura per i cuscini.

  1. La prima cosa da fare è decidere le misure del cuscino, quindi stabilire la grandezza della federa: a questo punto si potrà acquistare della stoffa a sufficienza per produrre il cuscino, ed il filo necessario. Potete acquistare la stoffa nei negozi che si occupano di vendita al dettaglio o all’ingrosso. Il kapok, che vi servirà per l’imbottitura del vostro cuscino, generalmente viene anch’esso acquistato in un negozio simile.
  2. Misurate i lati, dovete raddoppiare la lunghezza del lato maggiore per calcolare la stoffa che vi serve, ed aggiungere circa 2 cm che sono quelli della cucitura. Quindi, se per esempio volete fare un cuscino grande 30×40 cm vi servirà stoffa da 32×82 cm. A seconda della forma che deciderete potrete ottenere un cuscino quadrato classico, tondo, romboidale, rettangolare e via dicendo.
  3. Eseguite le cuciture con la macchina da cucire o con ago e filo, quindi potete attaccare la cerniera (o se preferite che il cuscino si allacci con i bottoni, allora create tre asole e dall’altra parte e fissate tre bottoni dal lato opposto).
  4. Prima ancora di inserire dentro il cuscino l’imbottitura, potete anche sbizzarrirvi con la fantasia: se volete per esempio decorare il vostro cuscino, aggiungendo dei ghirigori, delle perline, o attaccandovi pezzi di stoffa modello patchwork, è questo il momento giusto per farlo. Se il cuscino è pensato per appoggiarvi la schiena, allora attenzione a non creare decori sporgenti che possano causare dolore o fastidio.
  5. Potete anche creare un cuscino a due facce, per esempio con due colori contrastanti. In questo modo potete usare di volta in volta la faccia del cuscino che vi piace di più, questo vi consentirà di sbizzarrirvi con la fantasia e di regalare un tocco di colore alla casa.
  6. Una volta che avrete terminato di creare la federa e la sua cucitura o i bottoni, potete imbottire il cuscino con il kapok. Questa è senza dubbio la parte più semplice del lavoro: più imbottitura inserirete dentro il cuscino, più esso risulterà morbido e soffice. Una volta che avete terminato di inserire l’imbottitura nel cuscino potete chiuderlo con i bottoni o con la cerniera e quindi palpatelo allo scopo di distribuire bene il contenuto all’interno della federa.
  7. Potete anche direttamente creare due cuscini, uno di riserva che conterrà l’imbottitura nel momento in cui mettete a lavare la prima federa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *