
Come fare un copripoltrona relax
Rivestire una poltrona relax da soli permette di sbizzarrirsi ed usare la fantasia la massimo. Può anche servire per dare un nuovo volto ad una vecchia poltrona che si aveva intenzione di buttare via.
Come fare una fodera per una poltrona reclinabile? Non si tratta di un lavoro molto facile e occorre avere un po’ di manualità e di conoscenza del cucito. Innanzitutto bisogna scegliere che tipo di tessuto usare per il rivestimento: la scelta è estremamente vasta, si va da tessuti preziosi come la seta ed il damasco a tessuti più semplici ma comunque di impatto visivo, come il cotone, il lino, la lana a trama fitta. Se si tratta di una poltrona relax utilizzata da una persona anziana ed è quindi usata per molte ore al giorno, l’ideale è scegliere un tessuto resistente, traspirante e facile da pulire, come ad esempio il cotone ed evitare invece il lino, tessuto molto delicato e quindi poco adatto a queste situazioni.
Ma come cucire un copripoltrona relax?
- Per poter rivestire correttamente la poltrona relax, una volta scelto il tessuto, bisogna cominciare con il prendere le misure del piano di seduta della poltrona, appoggiando il tessuto sopra e tratteggiando il profilo esterno con il pennarello; questa mossa deve essere eseguita per il piano di seduta e per il retro dello schienale.
- La stoffa va tagliata lasciando un paio di cm di margine dalla linea tratteggiata col pennarello. Quindi, dal resto del tessuto, bisogna ritagliare un’altra striscia di circa 3 cm che sia lunga quanto il profilo della seduta della poltrona.
- All’interno di questa striscia va chiuso un pezzo di corda bianca e va cucito, formando un cordoncino. Il cordoncino va cucito sulla stoffa già tagliata, quindi a questa stoffa della seduta va aggiunta una fascia alta quando l’altezza della seduta (dalla seduta alle gambe) con un’aggiunta di 3-4 cm da piegare sotto la base. I due pezzi vanno cuciti al rovescio.
- A questo punto bisogna rivestire la seduta tirando bene il tessuto, tagliando la parte sul fondo che risulta in eccesso, e lasciando però qualche cm di tessuto che in fondo verrà ripiegato e fissato alla poltrona per mezzo di una spara graffe.
- Fate aderire per bene il rivestimento ai contorni della poltrona, dove si attacca la seduta allo schienale. Il tessuto in eccesso in questa zona va letteralmente incastrato nella fessura stretta fra seduta e schienale, stirandolo così che non risultino pieghe.
- Con la spara graffe si fissa il tessuto al retro della struttura, quindi si riveste lo schienale appoggiandovi sopra un pezzo di stoffa, piegandolo sul retro e facendo due tagli in verticale sul bordo inferiore. La stoffa in eccesso va incastrata fra seduta e schienale.
- Da dietro lo schienale si fissa il telo con la spara punti stirandolo bene senza fare pieghe. Si ricrea il cordoncino (come si è visto prima) da applicare lungo il profilo dello schienale per nascondere la congiunzione fra i tessuti e lo si applica sul retro con la spara punti.
- A questo punto, non resta che imbottire la parte posteriore della poltrona con un apposito prodotto e attaccare il tessuto alla struttura, coprendo tutto.
- Anche la parte sottostante alla poltrona va coperta con una tela di cotone, fissandola con i punti. Sui punti usati per fissare il tessuto fate scorrere una passamaneria con della colla, in modo che non si vedano.