alzarsi correttamente dal letto

Come alzarsi dal letto correttamente: consigli e strumenti utili

Alzarsi dal letto correttamente, a volte, può essere davvero difficile e spesso anche doloroso, perché entrare nel letto – e soprattutto uscirne per mettersi in piedi al mattino – richiede una certa flessibilità di movimento e forza nelle articolazioni che una persona anziana – con dei problemi di deambulazione – potrebbe non avere a sufficienza.
Vediamo, allora, quali sono le accortezze da seguire e gli strumenti utili per riuscire ad alzarsi dal letto nel modo adeguato per non sentire dolore e non danneggiare le articolazioni con moviment inopportuni.

Innanzi tutto, occorre sapere come ci si deve muovere per alzarsi correttamente dal letto al mattino, indipendentemente dalla nostra età e dai nostri problemi specifici.
Secondo gli osteopati, infatti, esiste un iter ben preciso che tutti noi dovremmo seguire al momento del risveglio, per preparare gradualmente e progressivamente il nostro corpo ad un cambio di posizione. Senza gravare eccessivamente sulla colonna vertebrale rimasta a riposo per diverse ore.
La prima cosa da fare una volta svegliati è sdraiarsi in posizione supina e respirare profondamente per qualche secondo: questa semplice ma importantissima operazione consentirà agli organi interni di ossigenarsi e di svegliarsi per poter affrontare la giornata.

come alzarsi dal letto correttamente

Una volta risvegliati gli organi, è fondamentale piegare e portare le gambe verso il petto: questa operazione consente di prendere coscienza con il proprio corpo dopo tante ore di riposo, di muovere i muscoli e le articolazioni e prepararle in modo graduale alle attività de mattino.
A questo punto, per potersi alzare dal letto in modo corretto, è opportuno rotolare dolcemente su un fianco, senza sollevare la testa dal cuscino e poi flettere le gambe in modo da farle uscire dolcemente dal letto.

Fatto questo, occorre iniziare a far muovere il bacino, sempre tenendo la testa sul letto; poi – gradualmente e con l’aiuto delle mani poggiate sul letto (o eventualmente anche utilizzando attrezzature specifiche) – è importante assumere la posizione seduta.

A questo punto, l’ultima fase importante – e anche la più difficile per molti – è alzarsi all’impiedi evitando di fare movimenti troppo veloci e bruschi (e potenzialmente pericolosi).

Scopri le caratteristiche e le differenze tra le varie tipologie di poltrone per anziani e poltrone relax e le relative fasce di prezzo.

Cosa bisogna fare, quindi, per accertarsi una corretta postura al momento di alzarsi dal letto la mattina?

Per essere sicuri che il letto sia ad un’altezza idonea, è fondamentale controllare che – da seduti – le ginocchia siano piegate a circa 90 gradi e che i piedi tocchino il pavimento.

Se il letto è troppo basso rispetto al pavimento, per la persona sarà piuttosto difficile alzarsi al mattino. Tra un letto troppo basso e uno troppo alto, è sempre meglio la seconda opzione, anche se naturalmente l’obiettivo finale è sempre trovare la giusta altezza per poter agevolare al massimo i movimenti. Anche un letto troppo alto, infatti, ha i suoi contro, perché il rischio è che la persona anziana scivoli giù.

come scendere dal letto correttamente

Se necessario, è possibile aumentare l’altezza del letto utilizzando degli appositi rialzi per renderlo più facilmente utilizzabile e quindi anche più sicuro, agevolando così una corretta postura al momento di alzarsi dal letto. Il sistema più semplice per rialzare un letto troppo basso è inserire un secondo materasso sotto a quello sul quale si dorme: inserendolo tra la rete del letto e il nostro materasso si creerà un’altezza che consentirà una discesa più piacevole.

Se questo non dovesse bastare, ci sono dei prodotti e delle attrezzature specifiche per allestire al meglio il letto della persona con difficoltà e agevolare i suoi movimenti al momento di alzarsi dal letto.

Tra gli attrezzi più diffusi troviamo i coni di plastica alza letto; si tratta di oggetti in plastica dura resistente da posizionare sotto ai piedi del letto – adattarsi alle gambe o alle ruote esistenti – in modo da rialzare tutta la struttura.

Esistono poi i maniglioni di sostegno, gli alza malati e le capre alza letto: si tratta di accessori applicabili a qualsiasi letto, che consentono alla persona di alzarsi correttamente dal letto appoggiandosi ad una di queste attrezzature specifiche.

Questi particolari maniglioni aiutano le persone ad entrare e uscire dal letto, ma anche ad alzarsi da una posizione sdraiata a una posizione seduta all’interno del letto stesso. Esistono naturalmente vari modelli disponibili molto simili tra loro; la loro differenza sostanziale è il modo in cui sono montati o fissati al letto, al pavimento o al muro.

Ci sono poi in commercio le scale da letto in legno e corda, che aiutano le persone a sollevarsi e mettersi seduti. La scaletta a pioli viene legata, per un’estremità, alla parte inferiore del letto o al telaio che si trova in corrispondenza dei piedi, mentre l’altra estremità viene tirata dall’anziano per potersi mettere seduto. La persona, quindi, si tira su usando i pioli della scaletta, proprio come fosse una fune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *