Ma come mai oggi si parla sempre più spesso delle poltrone relax per anziani? Da dove nasce questa esigenza? La risposta è semplicemente nel progresso e nell’evoluzione. I passi avanti fatti dalla medicina – sia in ambito preventivo che di cura – una migliore alimentazione ed un sistema di vita più comodo e confortevole hanno reso gli esseri umani sensibilmente più longevi; in particolare, nel nostro Paese, l’aspettativa di vita corrisponde a 80,1 anni per gli uomini e 84,7 anni per le donne. Questo ha comportato una sempre più crescente necessità di trovare soluzioni tecnologiche, in grado di essere d’ausilio nel rendere la vita dell’anziano più agevole, per lui e per chi di lui si deve occupare.
Tra le tante innovazioni spicca sicuramente la poltrona per gli anziani.
Spesso frutto di lunghe ricerche in campo ortopedico e della disabilità, ve ne sono per ogni esigenza e si propongono l’obiettivo di rendere più confortevole la vita degli anziani nella loro quotidianità; sono infatti dei veri e propri sussidi tecnici per persone che hanno difficoltà motorie.
I materiali con cui sono foderate le poltrone per anziani sono i più disparati: lattice, ecopelle, pelle, tessuto; e sul mercato è presente una grandissima gamma di esemplari. La struttura interna è quasi sempre in massello di legno e/o multistrato, i meccanismi sono realizzati in acciaio, l’imbottitura in gommapiuma e la seduta spesso è rinforzata con cinghie elastiche.
Le poltrone relax per anziani possono essere di varie tipologie differenti, a seconda delle esigenze specifiche dell’anziano: ortopediche, semiortopediche, manuali. Esistono, poi, anche le poltrone elettriche per anziani, che spesso è possibile personalizzare in base alle necessità particolari della persona che la utilizzerà.
Le fogge sono le più disparate, alcune con i braccioli estraibili, la trasformano in una comoda sedia per anziani, dando quindi la possibilità a chi ne usufruisce di mettersi a tavola senza doversi alzare.
Alcune poltrone relax per anziani e disabili hanno la capacità di alzarsi ed abbassarsi, di reclinarsi in avanti fino a permettere alla persona che sta seduta di raggiungere la posizione eretta senza dover fare forza sulle gambe. In alcuni casi, queste particolari sedie e poltrone hanno due motori, uno che regola e manovra lo schienale ed uno per la pediera; sono quindi in grado di distendersi completamente trasformandosi da poltrona in un comodo letto.
La tecnologia delle poltrone relax è stata talmente affinata e migliorata nel corso degli anni da garantire oggi il normale sollevamento del sedile di 25 cm, anche a portate massime di oltre 120 kg.
Dopo una giornata di lavoro lunga e stressante, niente può essere più ambito di un comodo momento di relax su di una confortevole poltrona reclinabile. La richiesta sempre più frequente di questo complemento di arredamento ha indotto le industrie che producono poltrone reclinabili a trovare materiali e soluzioni pratiche ed economiche per renderle sempre più confortevoli e alla portata di tutte le tasche. Fra la grande varietà di esemplari che il mercato offre, la scelta non è facile e – per orientarsi in una simile vastità di prodotti – è bene avere in mente quali siano le nostre vere esigenze.
Un suggerimento che potrà aiutare nella scelta è di riflettere attentamente sull’uso specifico che si vorrà fare di questa poltrona e – soprattutto – individuare lasomma orientativa che siamo disposti a spendere per ritagliarci il nostro angolino di confort.
Le poltrone reclinabili elettriche, per esempio, rispetto alle poltrone reclinabili manuali – a parità di qualità di materiali – hanno un costo leggermente superiore, ma è innegabile che la prima sia molto più pratica e maneggevole rispetto alla seconda. La poltrona reclinabile elettrica, infatti – come suggerisce il nome stesso – è provvista di motore e si aziona attraverso un apposito telecomando; al contrario, le poltrone reclinabili manuali si azionano attraverso una leva meccanica.
Un esempio di poltrone reclinabili per anziani di tipo meccanico è il modello prodotto da Ikea.
Se stiamo cercando una poltrona reclinabile per anziani, dobbiamo tener presente di quali funzioni si ha veramente bisogno, perché anche in questo campo gli optional e le caratteristiche sono veramente numerosi. Le poltrone reclinabili per anziani, infatti, possono essere con due motori, uno per lo schienale ed uno per il poggiapiedi, con movimenti indipendenti e quindi con la possibilità di regolare autonomamente e liberamente lo schienale o il poggiapedi, oppure con un solo motore, che aziona tutti e due i movimenti.
È possibile acquistarle con i braccioli estraibili per trasformare una moderna poltrona reclinabile per anziani in una comoda sedia da poter accostare e infilare sotto al tavolo. A seconda dell’esigenza, possono essere fornite di ruote estraibili con il semplice movimento di una leva sottostante, che le trasforma in una carrozzina o, addirittura, possono trasformarsi in un comodo letto. Queste poltrone, infatti, possono essere anche allungabili, con poggiatesta e poggiapiedi estraibile elettricamente, attraverso un telecomando.
I prezzi variano molto naturalmente a seconda delle prestazioni e ve ne sono per tutte le tasche; molto accessibili sono le poltrone per anziani Ikea, anche se – come è facile dedurre – hanno delle prestazioni piuttosto limitate. Sul web, comunque, grazie alla possibilità di ordinarle e acquistarle direttamente online, si possono trovare tantissime occasioni per fare un buon affare e acquistare così una poltrona per anziani nuova di zecca a prezzi davvero convenienti.
Per avere un’idea di massima orientativa dei costi da sostenere per un prodotto di questo tipo, possiamo dire che oggi i prezzi delle poltrone per anziani oscillano mediamente tra i 200 e gli 800 euro, in base alle caratterstiche, al modello, alle prestazioni e al livello di confort necessario. In ogni modo, spesso si trovano tante ottime occasioni di sedie e poltrone ad alte prestazioni a prezzi medi e quindi davvero molto convenienti. Altri modelli, invece, avranno dei prezzi decisamente più alti – fino a 1.500-2.000 euro – perché fornite di un numero superiore di di accessori e dotate di maggiori caratteristiche.
Nel caso specifico, una poltrona elettrica (quindi dotata di uno o due motori) può costare da un minimo di 200 euro fino ad arrivare anche 2.000 euro; questo la dice lunga sulla vastità di scelta che il mercato del settore riesce ad offrire.
A fare la differenza nel prezzo finale di una poltrona elettrica sono principalmente la qualità dei materiali con cui viene realizzata e le funzioni di cui è provvista. Aggiungendo una modica cifra al costo standard di una semplice poltrona elettrica, si ha possibilità di acquistare una poltrona dotata di funzione alzapersone, che agevola sensibilmente la vita di coloro che, purtroppo, hanno una funzionalità motoria severamente compromessa.
In ogni caso, occorre ricordare che – grazie alla legge 104 – una poltrona che sia etichettata ufficialmente come ortopedica per anziani e disabili è considerata un presidio medico soggetto quindi all’IVA agevolata del 4% ed ad una detrazione fiscale del 19%.
Frutto di una lunga ricerca, le poltrone relax per anziani nascono per soddisfare la richiesta sempre più crescente di confort, da parte di una popolazione anziana sempre più numerosa. La gamma di prodotti è talmente varia che ognuno ha l'opportunità di individuare la soluzione più corrispondente alle proprie esigenze. Le poltrone relax e benessere per anziani, infatti, sono pensate per trasformare un semplice momento di relax in una sana abitudine al benessere psico-fisico.
Queste poltrone sono indirizzate ad anziani che non presentano patologie particolari alla schiena e alle gambe e rappresentano un’ottima soluzione alla richiesta di comodità. La loro caratteristica principale è la capacità di sostenere la schiena mentre si sta seduti, evitando così l’impegno dei muscoli lombari. Un momento di vero relax, quindi, mentre si guarda la televisione, si legge o si riposa. Le poltrone relax e benessere per anziani possono essere fornite anche di un kit per vibromassaggio, che renderà il relax ancora più piacevole.
Il mercato offre oggi moltissime soluzioni pensate per soddisfare anche le esigenze di anziani non più autosufficienti: nascono quindi le poltrone relax per anziani disabili. Create per chi deve passare moltissimo tempo seduto o sdraiato - o per chi deve addirittura dormirci - queste poltrone particolari rappresentano una sofisticata evoluzione della tradizionale poltrona, capace di supportare il disabile in alcuni atti quotidiani.
Il settore delle poltrone relax con due motori offre un’ampia gamma di scelta di colori, di materiali per il rivestimento, di optional; la caratteristica che le accomuna è che tutte sono dotate di alzapersona. I due motori sono a norma di sicurezza e - attraverso un telecomando - è possibile far assumere alla poltrona diverse posizioni; il grande vantaggio di avere una poltrona relax dotata di due motori separati è la possibilità di regolare lo schienale indipendentemente dal poggiapiedi.
L’elenco dei vari modelli si snoda attraverso una scelta veramente ampia, che va dalle semplici poltrone reclinabili con poggiapiedi esterno, fino ad arrivare alle poltrone relax elettriche, come ad esempio le poltrone comode per anziani con due motori, capaci di trasformarsi in letto, di diventare una comoda sedia da infilare sotto al tavolo da lavoro.
Una semplice poltrona relax manuale che possiede come unica funzione lo schienale reclinabile, può costare all’incirca 150 euro; mentre - se la poltrona relax è manuale ma ha altre funzioni come il poggiapiedi estraibile ed il poggiatesta reclinabile - può costare quanto una poltrona relax elettrica. I movimenti di una poltrona relax manuale si effettuano azionando delle leve meccaniche.
Nelle poltrone relax elettriche, invece, come già anticipato sopra, tutti movimenti vengono effettuati attraverso l’azione di un telecomando. È ovvio che, per una logica questione di praticità, se siamo nella necessità di acquistare una poltrona relax per anziani, è meglio orientare la nostra scelta verso una poltrona relax elettrica.
I prezzi di una poltrona relax elettrica possono fluttuare da un minimo di 350 euro ad un massimo di 2000 euro. Oltre alle funzioni i prezzi sono variabili in funzione del grado di finitura, dei i materiali con cui sono state realizzate internamente, della qualità dei tessuti con cui sono rivestite.
Il top di queste poltrone rilassanti è rappresentato dai modelli massaggianti, capaci di effettuare massaggi di pressoterapia, che possono arrivare a costare anche 4000 euro. Le poltrone relax per anziani sono considerate presidi medici e, quindi, soggette alla legge 104 che disciplina la normativa per le persone disabili. È possibile pertanto ottenere una detrazione fiscale del 19% sulla dichiarazione dei redditi e agevolazioni sull’IVA del 4%, se al momento dell’acquisto si presentano i documenti previsti.
NOTA: da tener presente, però, che - se la poltrona è provvista di funzione massaggiante - non rientra più nella categoria di presidio medico e, quindi, decadono automaticamente i suddetti benefici di legge.
Inoltre, è bene sapere che è possibile ottenere delle agevolazioni fiscali sull'acquisto di una poltrona per anziani.
Forse ti possono interessare anche le poltrone per anziani Ikea, anche se - a conti fatti - non presentano un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Le dimensioni di una poltrona relax per anziani sono le più disparate, anche perché possono essere personalizzate secondo le esigenze specifiche e dipendono dalle funzioni di cui è dotata la poltrona che si sceglie. Una poltrona, ad esempio, a cui è possibile togliere i braccioli per trasformarla di fatto in una comoda sedia da accostare al tavolo, avrà dimensioni diverse a seconda da come verrà usata.
Comunque, solo a titolo di esempio, per permetterti di avere un’idea, una poltrona relax per anziani a due motori, con braccioli non estraibili, può avere le seguenti dimensioni:
Quando è completamente allungata, una poltrona di queste dimensioni raggiunge la lunghezza di 191 cm ed è in grado di sopportare un peso di 160 chilogrammi.
Tuttavia, di poltrone relax a due motori indipendenti ne esistono anche con dimensioni inferiori. Cubo, ad esempio, è stata progettata per passare agevolmente attraverso il vano delle porte inferiori a 70 cm, fornita anche di ruote, ha la funzione di una carrozzina. Le sue dimensioni sono: larghezza 60cm, altezza da terra comprensiva di schienale 105cm, altezza da terra al bracciolo 62cm, profondità 89cm, lunghezza complessiva con schienale e poggiapiedi allungati 165cm.